• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Reumatologia Farmaci

Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Nei pazienti con artrite psoriasica con precedente risposta inadeguata agli inibitori del TNF-alfa, Bimekizumab alla settimana 52 ha dimostrato una risposta sostenuta nel dominio articolare e cutaneo

Sono stati presentati i nuovi dati a lungo termine a 52 settimane di tre studi di fase 3 - BE ...
Leggi articolo

Upadacitinib, un inibitore di JAK, ed Elsubrutinib, un inibitore di BTK, nel trattamento del lupus eritematoso sistemico

I dati dello studio di fase 2 SLEek relativo alla somministrazione orale di Upadacitinib ( Rinvoq ), un inibitore JAK, ...
Leggi articolo

Fase di estensione dello studio JUNIPERA: efficacia e sicurezza di Secukinumab, un inibitore di IL-17A, nella artrite idiopatica giovanile

I risultati ad interim della fase di estensione dello studio JUNIPERA sull'impiego di Secukinumab ( Cosentyx ), un inibitore di ...
Leggi articolo

Spondilite anchilosante attiva refrattaria alla terapia biologica: efficacia e sicurezza di Upadacitinib

L'efficacia e la sicurezza di Upadacitinib ( Rinvoq ), un inibitore della Janus chinasi ( JAK ), sono state valutate ...
Leggi articolo

Lupus eritematoso sistemico: promettenti i risultati con Iberdomide

I risultati di uno studio clinico di fase II A Study to Evaluate the Efficacy and Safety of CC-220 in ...
Leggi articolo

Positivi risultati di fase 2 per Litifilimab nelle persone con lupus eritematoso sistemico

Il The New England Journal of Medicine ( NEJM ) ha pubblicato un secondo manoscritto che ha riportato in dettaglio ...
Leggi articolo

Efficacia e sicurezza di Upadacitinib nella spondilite anchilosante attiva refrattaria ai DMARD biologici

L'obiettivo dello studio era valutare l'efficacia e la sicurezza di Upadacitinib ( Rinvoq ), un inibitore della Janus chinasi ( ...
Leggi articolo

Spondilite anchilosante: Tofacitinib, un inibitore di JAK, efficace e sicuro

Il trattamento con Tofacitinib ( Xeljanz ), inibitore della Janus chinasi ( JAK ), è efficace e sicuro nei pazienti ...
Leggi articolo

Artrite psoriasica: Guselkumab, un anticorpo monoclonale diretto contro la subunità p19 di IL-23, efficace su entesite e dattilite

Da uno studio è emerso che Guselkumab ( Tremfya ), un anticorpo monoclonale diretto contro la subunità p19 di IL-23, ...
Leggi articolo

Lupus eritematoso sistemico attivo: Anifrolumab, un anticorpo monoclonale diretto contro la subunità 1 del recettore dell'interferone di tipo 1

Anifrolumab, un anticorpo monoclonale umano per la subunità 1 del recettore dell'interferone di tipo I studiato per il trattamento del ...
Leggi articolo

Stato sintomatologico accettabile per il paziente con sclerodermia: Tocilizumab rispetto a placebo nella sclerosi sistemica cutanea diffusa attiva

Lo stato sintomatologico accettabile del paziente ( PASS ) come stato assoluto di benessere ha mostrato di essere promettente come ...
Leggi articolo

Xeljanz per il trattamento dell'artrite reumatoide: approvazione nell'Unione Europea

Tofacitinib citrato ( Xeljanz ) ha ricevuto l’autorizzazione all’immissione in commercio nell’Unione Europea per il trattamento dell’artrite reumatoide attiva da ...
Leggi articolo

Artrite reumatoide in fase precoce: RoActemra, approvato nell'Unione Europea

La Commissione Europea ha approvato l’impiego di RoActemra ( Tocilizumab ) nei pazienti con artrite reumatoide attiva e progressiva, in ...
Leggi articolo

Baricitinib nel trattamento della artrite reumatoide moderata-grave

Lo studio di fase 3 RA-BEACON riguardante Baricitinib ha raggiunto l’enpoint primario di miglioramento della risposta ACR20 rispetto a placebo, ...
Leggi articolo

Pregabalin nel trattamento della fibromialgia

Sono stati presentati i risultati di due studi di fase 3, controllati verso placebo, condotti con l’anticonvulsivante Pregabalin ( Lyrica ...
Leggi articolo

Cimzia nel trattamento della spondiloartrite assiale e dell'artrite psoriasica

Sono stati presentati i dati di Certolizumab pegol ( Cimzia ) nei pazienti adulti con spondiloartrite assiale in fase attiva ...
Leggi articolo

Fibromialgia: efficacia e sicurezza di Esreboxetina, un inibitore della ricaptazione della noradrenalina

Uno studio clinico di 14 settimane, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, multicentrico, ha valutato l'efficacia, la tollerabilità e ...
Leggi articolo

Artrite reumatoide e monoterapia con Tofacitinib

Tofacitinib ( CP-690,550; Xeljanz ) è un nuovo inibitore orale delle Janus chinasi che è stato studiato come immunomodulatore mirato ...
Leggi articolo

Terapia dell'artrite reumatoide: DMARD

Le nuove acquisizioni patogenetiche sull’artrite reumatoide hanno consentito di sviluppare strategie terapeutiche più efficaci, legate all’introduzione di farmaci innovativi, a ...
Leggi articolo

Nefrite lupica: Micofenolato versus Azatioprina come terapia di mantenimento

La terapia di mantenimento, spesso con Azatioprina ( Imuran ) o Micofenolato mofetile ( CellCept ), è necessaria per consolidare ...
Leggi articolo

Gotta cronica refrattaria al trattamento convenzionale: efficacia e tollerabilità di Pegloticase

Pazienti con gotta cronica disabilitante e refrattaria alla terapia tradizionale per la riduzione delle concentrazioni di urato hanno bisogno di ...
Leggi articolo

Nefrite lupica associata a malattia renale nei bambini

Uno studio si è posto l’obiettivo di identificare i predittori per l'inserimento nelle liste d'attesa per il trapianto di rene, ...
Leggi articolo

Trattamento con Metotrexato per la sclerodermia giovanile localizzata

La sclerodermia giovanile localizzata è una malattia fibrotica cronica progressiva della pelle che provoca invalidità permanente e danno estetico. È stato ...
Leggi articolo

Sclerodermia giovanile localizzata e trattamento con Metotrexato

La sclerodermia localizzata giovanile è una malattia infiammatoria cronica, caratterizzata da anormalità del sistema Immunitario e della microvascolatura. È stato intrapreso ...
Leggi articolo

Nefrite lupica proliferativa: CellCept come terapia di mantenimento

Mentre il ruolo di Micofenolato Mofetile ( CellCept ) nella gestione della nefrite lupica è stato sempre più riconosciuto, sono ...
Leggi articolo

Trattamento dell’artrite reumatoide con un inibitore orale della tirosin-chinasi splenica

La tirosin-chinasi splenica ( Syk ) è un importante modulatore della risposta immunitaria. Uno studio di fase 2, in doppio cieco, ...
Leggi articolo

Terapia di combinazione DMARD a confronto con terapia con inibitore del TNF associato a Metotrexato per l’artrite reumatoide precoce

Uno studio ha esaminato come le terapie di combinazione con DMARD ( farmaci antireumatici modificanti la malattia ) e le ...
Leggi articolo

Osteoartrosi dell’anca o del ginocchio: effetti di Glucosamina, Condroitina o placebo

Ricercatori dell’Università di Berna in Svizzera, hanno condotto una meta-analisi per determinare l’effetto di Glucosamina, Condroitina o della combinazione delle ...
Leggi articolo

CellCept vs Imuran nel mantenimento della remissione nella vasculite associata agli anticorpi citoplasmatici antineutrofili

Le terapie attuali per mantenere lo stato di remissione della vasculite associata agli anticorpi citoplasmatici antineutrofili ( ANCA ) sono ...
Leggi articolo

Milnacipran per il trattamento della fibromialgia

È stata effettuata una revisione della farmacologia, farmacocinetica, efficacia e sicurezza di Milnacipran ( Savella ), e una valutazione dei ...
Leggi articolo

Vasculite renale ANCA-associata: MabThera non superiore a Endoxan

Regimi di induzione con Ciclofosfamide per la vasculite ANCA-associata ( ANCA: anticorpo antineutrofili citoplasmico ) sono efficaci nel 70-90% dei ...
Leggi articolo

Artrosi del ginocchio moderata-grave: Tanezumab riduce il dolore alle articolazioni e migliora la funzione

L'aumento dell'espressione del fattore di crescita nervoso ( NGF ) nel tessuto danneggiato o infiammato è associato a un aumento ...
Leggi articolo

Artrite reumatoide: efficacia del Metotrexato rispetto ai farmaci biologici

È stata condotta una revisione degli studi che hanno confrontato l’efficacia di Metotrexato ( Methotrexate ) con quella di farmaci ...
Leggi articolo

Krystexxa nel trattamento della gotta cronica

Pegloticasi ( Krystexxa ) è una potenziale nuova opzione terapeutica per i pazienti con gotta cronica che non-tollerano altre terapie ...
Leggi articolo

Pegloticase nella gotta refrattaria al trattamento

La gotta refrattaria al trattamento colpisce circa 50.000 pazienti, o circa l'1% della popolazione complessiva dei pazienti con gotta negli ...
Leggi articolo

Dolore lombare cronico e artrosi lombare degenerativa: inefficacia della Glucosamina sulla disabilità correlata al dolore

Il dolore cronico alla schiena nella regione lombare con osteoartrosi degenerativa lombare è molto diffuso nella popolazione adulta. Benché la ...
Leggi articolo

Vasculite crioglobulinemica: efficacia di Rituximab

La crioglobulinemia associata a vasculiti sistemiche mediate da immunocomplessi è una rara combinazione. Questi immunocomplessi sono composti da immunoglobuline e ...
Leggi articolo

Pregabalin nella fibromialgia refrattaria al trattamento

La fibromialgia è un disturbo cronico del dolore muscolo-scheletrico. Il dolore può essere intrattabile e può non rispondere ai trattamenti ...
Leggi articolo

Artrite psoriasica giovanile: efficacia dei bloccanti il TNF

Uno studio ha valutato l’efficacia dei farmaci che bloccano il TNF ( fattore di necrosi tumorale ) nell’artrite psoriasica giovanile. Lo ...
Leggi articolo

Trattamento dell’osteomielite cronica negli adulti: antibiotici

L’osteomielite cronica è in genere trattata con antibiotici e debridement ( rimozione del tessuto morto, danneggiato o infetto ) chirurgico, ...
Leggi articolo

Efficacia e sicurezza a 1 anno della Duloxetina nella fibromialgia

E’ stato portato a termine presso i Lilly Research Laboratories a Indianapolis negli Stati Uniti, uno studio clilnico di fase ...
Leggi articolo

La Vitamina-C ad alto dosaggio riduce il rischio di gotta negli uomini

Diversi studi metabolici e un recente studio randomizzato, in doppio cieco, placebo-controllato, hanno mostrato che l’assunzione di alte dosi di ...
Leggi articolo

Metotrexato dopo fallimento di Sulfasalazina nei pazienti con artrite reumatoide

Il Metotrexato ( Metotrexate ), da solo o in combinazione con Sulfasalazina ( Salazopyrin En ), è efficace nel trattamento ...
Leggi articolo

Orencia nel trattamento dell’artrite reumatoide

Abatacept ( Orencia ) inibisce la co-stimolazione delle cellule T e distrugge la catena di eventi infiammatori che porta a ...
Leggi articolo

Inefficacia di una una singola iniezione intra-articolare di Acido Ialuronico nel trattamento dei sintomi dell’osteoartrosi dell’anca

Un gruppo di Ricercatori francesi ha valutato l’efficacia e la tollerabilità di una singola iniezione intra-articolare di Acido Ialuronico per ...
Leggi articolo

Fibromialgia: benefici dal trattamento con farmaci antidepressivi

La sindrome fibromialgica è caratterizzata da dolore cronico associato a molti sintomi disabilitanti e con alti costi legati alla malattia. ...
Leggi articolo

Maggiore efficacia aggiungendo al Metotrexato Remicade nei pazienti con artrite reumatoide in stadio precoce

Si stanno sviluppando nuove strategie di trattamento per l’artrite reumatoide. Ricercatori del Karolinska University Hospital, a Stoccolma in Svezia, hanno confrontato ...
Leggi articolo

Kineret nel trattamento dell'artrite reumatoide

Ricercatori del Minneapolis VA Medical Center negli Stati Uniti, hanno compiuto una revisione sistematica della letteratura sull’efficacia clinica e la ...
Leggi articolo

Simponi per via sottocutanea nell’artrite psoriasica attiva

Uno studio ha valutato l’efficacia e la sicurezza di Golimumab ( Simponi ) nei pazienti con artrite psoriasica attiva. Pazienti adulti ...
Leggi articolo

Rapamune appare sicuro in un gruppo selezionato di pazienti con sclerodermia

Uno studio ha valutato la sicurezza e l'efficacia della Rapamicina ( Sirolimus; Rapamune ) nel trattamento della sclerosi sistemica diffusa ...
Leggi articolo

DMARD: la Leflunomide deve essere usata con prudenza nelle persone in età fertile e con preesistente malattia polmonare ed epatica

La Leflunomide ( Arava ) è stata approvata nel trattamento dell’artrite reumatoide nel 1998. Studi di estensione, in aperto, hanno mostrato ...
Leggi articolo

Collagenasi di Clostridium histolyticum nella contrattura di Dupuytren

La malattia di Dupuytren limita la funzione delle mani, diminuisce la qualità di vita e potrebbe anche portare a una ...
Leggi articolo

Simponi nell'artrite reumatoide attiva dopo trattamento con inibitori del TNF-alfa

Gli inibitori del TNF-alfa ( Tumour Necrosis Factor alpha ) sono frequentemente utilizzati per il trattamento dell’artrite reumatoide, ma non ...
Leggi articolo

Studio BLISS-76: efficacia di Benlysta nel lupus eritematoso sistemico

Nello studio BLISS-76, Belimumab ( Benlysta ) ha incontrato l’endpoint primario nei pazienti affetti da lupus eritematoso sistemico. I risultati dello ...
Leggi articolo

Sindrome fibromialgica: l’FDA ha dato l'approvazione per Milnacipran

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha annunciato l’approvazione di Savella ( Milnacipran ), un inibitore selettivo del riassorbimento ...
Leggi articolo

CellCept nella sclerodermia giovanile localizzata grave o resistente al Metotrexato

L’obiettivo dello studio è stato quello di valutare l'efficacia del Micofenolato Mofetile ( CellCept ) per il trattamento della sclerodermia ...
Leggi articolo

Tegaserod migliora i sintomi fibromialgici nei pazienti con sindrome dell’intestino irritabile e costipazione

I sintomi della sindrome dell’intestino irritabile sono comunemente riscontrati nei pazienti affetti da fibromialgia. Ricercatori del Barzilai Medical Center di Ashkelon ...
Leggi articolo

Naltrexone a basso dosaggio riduce i sintomi fibromialgici

La fibromialgia è un disturbo doloroso cronico, che è caratterizzato da diffuso dolore muscoloscheletrico e sensibilità alla stimolazione meccanica. Ricercatori della ...
Leggi articolo

Le persone con dolore muscoloscheletrico regionale e diffuso presentano un aumentato rischio di mortalità per cancro

Ricercatori dell’ University of Manchester in Gran Bretagna, hanno condotto uno studio prospettico di coorte su 4.515 adulti con lo ...
Leggi articolo

Studio BLISS-52: efficacia di Benlysta nel lupus eritematoso sistemico

Sono stati presentati i risultati completi dello studio BLISS-52, la prima di due sperimentazioni di fase III di Belimumab ( ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2023© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer