Xagena Mappa
Reumatologia
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net

Moderatori dell'effetto dell'esercizio terapeutico per l'osteoartrosi del ginocchio e dell'anca


Molte linee guida cliniche internazionali raccomandano l’esercizio terapeutico come trattamento fondamentale per l’artrosi del ginocchio e dell’anca.
Sono stati identificati i moderatori a livello di singolo paziente dell’effetto dell’esercizio terapeutico nel ridurre il dolore e migliorare la funzione fisica nelle persone con osteoartrosi del ginocchio, dell’anca o entrambe.

È stata effettuata una revisione sistematica e una meta-analisi dei dati dei singoli partecipanti ( IPD ) di studi randomizzati e controllati che hanno confrontato l'esercizio terapeutico con controlli senza esercizio in persone con osteoartrosi del ginocchio, osteoartrosi dell'anca o entrambe.

Sono stati cercati nei database per il periodo 2012-2019 studi randomizzati e controllati che confrontassero gli effetti dell'esercizio con il non-esercizio o altri controlli di esercizio sul dolore e sugli esiti della funzione fisica tra le persone con osteoartrosi del ginocchio, osteoartrosi dell'anca o entrambe.
I dati dei singoli partecipanti sono stati richiesti ai responsabili di tutti gli studi randomizzati e controllati ammissibili.

Sono stati esplorati 12 potenziali moderatori di interesse per accertare se fossero associati agli effetti dell'esercizio fisico a breve termine ( 12 settimane ), a medio termine ( 6 mesi ) e a lungo termine ( 12 mesi ) sul dolore auto-riferito e sulla funzione fisica, rispetto ai controlli non-correlati all’esercizio.
Sono stati riepilogati anche gli effetti complessivi dell’intervento.

Dei 91 studi randomizzati controllati ammissibili che hanno confrontato l'esercizio con i controlli senza esercizio, nella meta-analisi sono stati inclusi i dati dei singoli partecipanti di 31 studi randomizzati controllati ( n=4.241 partecipanti ).

Gli studi randomizzati controllati includevano partecipanti con osteoartrosi del ginocchio ( 18 su 31 studi, 58% ), osteoartrosi dell'anca ( 6, 19% ) o entrambi ( 7, 23% ) e hanno testato interventi di esercizio fisico eterogenei rispetto a controlli eterogenei senza esercizio fisico, con rischio variabile di bias.

I risultati riassuntivi della meta-analisi hanno mostrato che, in media, rispetto ai controlli senza esercizio fisico, l’esercizio terapeutico ha ridotto il dolore su una scala standardizzata 0-100 ( con 100 corrispondente al dolore peggiore ), con una differenza di -6.36 punti ( borrowing of strength BoS 10.3%, varianza tra studi tau2 21.6 ) nel breve termine, -3.77 punti ( BoS 30.0%, tau2 14.4 ) nel medio termine e -3.43 punti ( BoS 31.7%, tau2 4.5 ) a lungo termine.

L’esercizio terapeutico ha anche migliorato la funzione fisica su una scala standardizzata 0-100 ( dove 100 corrisponde alla peggiore funzione fisica ), con una differenza di -4.46 punti nel breve termine ( BoS 10.5%, tau2 10.1 ), -2,71 punti a medio termine ( BoS 33.6%, tau2 11.9 ) e -3.39 punti a lungo termine ( BoS 34.1%, tau2 6.4 ).

Il dolore basale e la funzione fisica hanno moderato l’effetto dell’esercizio sul dolore e sugli esiti della funzione fisica.

Quelli con dolore auto-riferito e punteggi di funzione fisica più alti al basale ( funzione fisica più scarsa ) hanno generalmente beneficiato di più di quelli con dolore auto-riferito e punteggi di funzione fisica più bassi al basale, con l'evidenza più certa a breve termine ( 12 settimane ).

C'è stata evidenza di un piccolo effetto positivo complessivo dell'esercizio terapeutico sul dolore e sulla funzione fisica rispetto ai controlli senza esercizio.
Tuttavia, questo effetto è di dubbia importanza clinica, soprattutto a medio e lungo termine.

Poiché gli individui con maggiore intensità del dolore e minore funzionalità fisica al basale hanno beneficiato di più rispetto a quelli con minore intensità del dolore e migliore funzione fisica al basale, sarebbe meglio indirizzare all’esercizio terapeutico gli individui con livelli più elevati di dolore correlato all’osteoartrosi e disabilità. ( Xagena2023 )

Holden Ma et al, Lancet Rheumatology 2023; 5: 386-400

Reuma2023 Med2023



Indietro